Lunedì 27/02/2017 20:30 |
1° Cos’è l’ONAV e chi è l’Assaggiatore
Presentazione dell’ONAV e ruolo del socio assaggiatore.
La vite e il vino nel mondo.
Brindisi inaugurale.
|
Mercoledì 01/03/2017 20:30 |
2° Scoprire i sensi e la loro memoria
Elementi di fisiologia dei sensi, stimoli e loro percezione.
Prova pratica di memoria olfattiva su odori semplici.
Degustazione 1 vino.
|
Lunedì 06/03/2017 20:30 |
3° Quanto siamo sensibili al gusto?
Le soglie gustative. Cenni di anatomia e fisiologia del gusto
Prova pratica di sensibilità gustativa
Degustazione 1 vino.
|
Mercoledì 08/03/2017 20:30 |
4° Saper assaggiare
Tecnica di assaggio dei vini. La scheda di degustazione.
Prova pratica: degustazione 4 vini
|
Mercoledì 15/03/2017 20:26 |
5° Legislazione ed etichetta dei vini
L’etichetta dei vini e la tutela dei consumatori.
La legislazione e la classificazione dei vini: la piramide della qualità.
Prova pratica: degustazione 4 vini.
|
Lunedì 20/03/2017 20:25 |
6° La vite, origine di tutto
Concetti elementari di viticoltura. Composizione strutturale dell’uva.
Rese in mosto.
Prova pratica: degustazione 4 vini.
|
Mercoledì 22/03/2017 20:30 |
7° Enologia - Dal grappolo al mosto
I componenti del mosto. La maturazione dell’uva. Vendemmia e trasporto delle uve.
La struttura della cantina. I recipienti vinari.
Prova pratica: degustazione 4 vini.
|
Lunedì 27/03/2017 20:22 |
8° Enologia - Il mosto si trasforma
I processi biologici della vinificazione: fermentazioni alcolica e malolattica.
Composti principali e secondari dei due fenomeni.
Prova pratica: degustazione 4 vini
|
Mercoledì 29/03/2017 20:30 |
9° Enologia - La vinificazione in rosso
Vinificazione in rosso: i diversi passi del processo dalla pigiatura ai travasi.
Prova pratica: degustazione 4 vini.
|
Lunedì 03/04/2017 20:14 |
10° Enologia - La vinificazione in bianco
Vinificazione in bianco: le fasi del processo, dalla pressatura alla conservazione.
Prova pratica: degustazione 4 vini.
|
Mercoledì 05/04/2017 20:30 |
11° Enologia - La vinificazione in rosso alternativa
Vinificazione in rosso alternativa: i vini rosati.
Vinificazione con macerazione carbonica: i vini novelli.
Prova pratica: degustazione 4 vini.
|
Mercoledì 19/04/2017 20:23 |
12° Enologia - L’affinamento del vino
Affinamento, stabilizzazione, invecchiamento, imbottigliamento.
Prova pratica: degustazione 4 vini.
|
Mercoledì 03/05/2017 20:30 |
13° A volte qualcosa non va
I principali parametri analitici dei vini. Le alterazioni e i difetti dei vini.
Prova pratica: degustazione 4 vini.
|
Lunedì 08/05/2017 20:19 |
17° Enografia della Regione
Areali, suolo, clima, vitigni, denominazioni e vini della regione ove si svolge il corso.
Prova pratica: degustazione 4 vini.
|
Mercoledì 10/05/2017 20:15 |
15° I vini speciali senza spuma
I vini speciali senza spuma. Vini liquorosi, aromatizzati e mistelle. I vini passiti.
Prova pratica: degustazione 4 vini.
|
Lunedì 15/05/2017 20:25 |
16° Il vino fa bene? Orgoglio e pregiudizi
Vino e salute. Il valore alimentare del vino.
Prova pratica: degustazione 4 vini.
|
Mercoledì 17/05/2017 20:01 |
14° I vini speciali con spuma
I vini speciali spumanti. Metodo classico e metodo Charmat.
Prova pratica: degustazione 4 vini.
|
Lunedì 22/05/2017 20:21 |
18° Rivediamo insieme il programma
Ripasso generale.
Prova pratica: degustazione 4 vini.
|
Mercoledì 24/05/2017 20:02 |
Esame finale
Prova teorica scritta
Prova pratica di degustazione di 4 vini
|