PROGRAMMA DETTAGLIATO
1° L’assaggio dei vini tra arte e scienza:
9 ottobre 2021 ore 09:00
1a) Le modalità di assaggio dei vini, i test descrittivi, i test di confronto, i test di valutazione.
2° L’assaggio dei vini tra arte e scienza:
9 ottobre 2021 ore 14:00
1b) Valutazione delle performace degli assaggiatori. La parte di assaggio prevede esercizi specifici per i vari tipi di test.
3° L’assaggio dei vini tra arte e scienza:
10 ottobre 2021 ore 09:00
1c) I composti volatili dei vini: da dove vengono e come si possono riconoscere.
4° Il patrimonio viticolo e l’importanza della biodiversità:
23 ottobre 2021 ore 09:00
2a) Varietà, cloni, ibridi, il ruolo del miglioramento genetico nell’evoluzione della viticoltura: fare chiarezza su questi temi in modo semplice e chiaro.
5° Il patrimonio viticolo e l’importanza della biodiversità:
23 ottobre 2021 ore 14:00
2b) Assaggi riguardanti la percezione delle differenze tra vini di cui si conosce il percorso evolutivo varietale.
6° Il patrimonio viticolo e l’importanza della biodiversità
24 ottobre 2021 ore 09:00
2c) I vini da vitigni resistenti.
7° La vitivinicoltura sostenibile:
6 novembre 2021 ore 09:00
3a) Viticoltura sostenibile: come cambiano le tecniche di coltivazione di fronte alle necessità di riduzione dell’impatto ambientale e ai cambiamenti climatici.
8° La vitivinicoltura sostenibile:
6 novembre 2021 ore 14:00
3b) Vini biologici, biodinamici, naturali, sostenibili: cosa significano questi nomi, quali tecnologie di vinificazione comportano, quali vini dobbiamo aspettarci in futuro?
9° La vitivinicoltura sostenibile:
7 novembre 2021 ore 09:00
3c) Esperienze sensoriali di vini “sostenibili”.
10° Innovazioni tecnologiche e conseguenze sulla percezione sensoriale:
20 novembre 2021 ore 09:00
4a) Vini bianchi di macerazione completa, criomacerazione, macerazione pellicolare, vinificazione in bianco. Quanto conta l’uva e quanto la tecnologia.
Assaggi di vini rappresentativi di diverse realtà tecnologiche.
11° Innovazioni tecnologiche e conseguenze sulla percezione sensoriale:
20 novembre 2021 ore 14:00
4b) Vini rossi e tecnologie vecchie e nuove: legno, cemento, acciaio, anfore in terra cotta, ceramica e compositi, cento modi per produrre vini rossi.
Assaggi di vini rappresentativi di diverse tecnologie.
12° Innovazioni tecnologiche e conseguenze sulla percezione sensoriale:
21 novembre 2021 ore 09:00
4c) Spumanti antichi e moderni: come è cambiato il modo di scegliere i vini base e gestire la spumantizzazione. Assaggi dallo Champagne all’Asti secco.
13° La sommellerie e l'abbinamento dei vini:
4 dicembre 2021 ore 09:00
5a) L'approccio comunicativo nella descrizione e nel giudizio dei vini.
14° La sommellerie e l'abbinamento dei vini:
4 dicembre 2021 ore 14:00
5b) L’abbinamento cibo/vini nella storia. Contesti culturali e temporali che hanno dato origine ad una delle più affascinanti sinergie del mondo alimentare.
15° La sommellerie e l'abbinamento dei vini:
5 dicembre 2021 ore 09:00
5c) Contrasto e similitudine, piacere soggettivo e principi teorici dell’abbinamento cibo-vino. Tendenze attuali e visioni future considerando l’evoluzione dei cibi e dei vini.