PROGRAMMA DETTAGLIATO
1° L'ONAV E LA SUA ORGANIZZAZIONE
29 gennaio 2021 ore 20:30
Presentazione dell’ONAV e del team docenti.
6° PROVA PRATICA SAPER ASSAGGIARE
11 febbraio 2021 ore 20:30
La scheda di assaggio - 4 vini a confronto.
11° PROVA PRATICA
25 febbraio 2021 ore 20:30
4 vini da vitigni differenti.
15° PROVA PRATICA
4 marzo 2021 ore 20:30
I 4 principali difetti diffusi nel vino.
17° PROVA PRATICA
11 marzo 2021 ore 20:30
4 vini a diverso affinamento.
21° PROVA PRATICA
25 marzo 2021 ore 20:30
4 vini: tra bollicine e passiti
2° SENSI E MEMORIA OLFATTIVA
Da definire ore 20:30
Elementi di fisiologia dei sensi, stimoli e loro percezione.
3° LA VITE, ORIGINE DI TUTTO - parte 1
Da definire ore 20:30
Storia e concetti elementari di viticoltura.
4° LA VITE, ORIGINE DI TUTTO - parte 2
Da definire ore 20:30
La vite, la stagionalità e la sua gestione.
5° SAPER ASSAGGIARE
Da definire ore 20:30
Tecnica di assaggio dei vini – 1 vino esemplare
7° ENOLOGIA - DAL GRAPPOLO AL MOSTO - parte 1
Da definire ore 20:30
I componenti del mosto e la maturazione dell’uva.
8° ENOLOGIA - DAL GRAPPOLO AL MOSTO - parte 2
Da definire ore 20:30
Vendemmia e trasporto delle uve. La struttura della cantina. I recipienti vinari.
9° ENOLOGIA - IL MOSTO SI TRASFORMA - parte 1
Da definire ore 20:30
La fermentazione alcolica e malolattica.
10° ENOLOGIA - IL MOSTO SI TRASFORMA - parte 2
Da definire ore 20:30
Le conseguenze organolettiche della vinificazione, l’uso della solforosa.
12° ENOLOGIA: LA VINIFICAZIONE IN ROSSO
Da definire ore 20:30
Ruolo della buccia e dei vinaccioli.
13° ENOLOGIA: ALTRE VINIFICAZIONI
Da definire ore 20:30
La vinificazione in bianco.
14° ENOLOGIA: ALTRE VINIFICAZIONI
Da definire ore 20:30
La vinificazione per i vini rosati ed i novelli.
16° ENOLOGIA - L'AFFINAMENTO DEL VINO
Da definire ore 20:30
Diversi tipi di contenitori e evoluzione organolettica nel tempo.
18° LEGISLAZIONE ED ETICHETTA
Da definire ore 20:30
Principi di legislazione e come leggere l’etichetta del vino.
19° I VINI SPECIALI CON SPUMA
Da definire ore 20:30
Spumanti rifermentati in autoclave e bottiglia.
20° I VINI SPECIALI SENZA SPUMA
Da definire ore 20:30
Vini dolci, passiti e liquorosi.